FLORIANA
Flora, Floriano, Floriana, Florinda, ecco una serie di personali derivati dal bel nome della dea dei fiori (latino = flos, floris), sposa di Zefiro, il vento gentile, quasi tutti tradizionalmente imposti ai bambini nati in primavera. Flora è festeggiata il 11 giugno e il 24 novembre. Floriano e Floriana rispettivamente il 4 maggio e il 2 giugno. Florinda, generalmente la prima amorosa nelle commedie di C. Goldoni, collegata probabilmente a un etimo provenzale che significa trasparente, il 3 gennaio, il 27 luglio e il 1 dicembre. Numerose le varianti: Floria, Florisa, Florita, Floranna, Floridea, Florida al femminile; Florio, Flores, Florindo al maschile.
Sensibile, delicata Flora spesso si stanca con facilità. Molto emotiva, istintiva è una donna veramente capace d'amare. Possibili doti paranormali. Più volitivi, pratici, razionali appaiono Floriano e Floriana mentre Florinda, piuttosto pigra, si rivela una fatua e incostante collezionista di ninnoli e cuori infranti. Elevata suscettibilità e scarsa inclinazione al perdono.
Anche qui, si consigliano talismani floreali per tutti. Flora e Florinda, segnate entrambe dall'influsso lunare del 7, avranno maggior fortuna il lunedì e sceglieranno tra i colori il bianco e tra i fiori la ninfea e la bella di notte. La più razionale Floriana, numero quattro, preferirà la domenica, il giallo, il ranuncolo e la celidonia. Floriano, in armonia con il pianeta Marte e con il numero nove, il martedì, il rosso vivo, la peonia e la fucsia.
S.Flora 11 giugno S.Floriano 4 maggio
latino