Finalmente seduto! Il controllo muscolare ha raggiunto anche il dorso: il tuo bimbo è in grado di sostenere tutta la schiena fino all’altezza dei fianchi. Sta imparando anche a sollevare le spalle sostenendosi sulle braccia anziché sui gomiti. Il mondo gli appare ora da una prospettiva del tutto nuova fornendogli sempre più stimoli. Fai fare al tuo bambino molti esercizi di dondolio: prendilo in braccio e balla per la stanza facendolo oscillare delicatamente tra le tue braccia. Questi esercizi servono per sviluppare il suo senso dell’equilibrio e per stabilizzare definitivamente la testa.
Il suo interesse per l’ambiente in cui vive e per gli oggetti che lo circondano diventa sempre più attivo.
Comincia a usare contemporaneamente occhi, orecchie, bocca e mani, tutti strumenti che sfrutta alla scoperta del mondo che lo circonda.
Gli stimoli piacevoli lo fanno sorridere e ridere, mostra una chiara reazione se lo si chiama per nome.
Il suo pianto non è più una reazione istintiva (fame, sete, sonno) ma diventa uno strumento di comunicazione di un desiderio (essere preso in braccio, coccole).
Comincia a rotolare su se stesso, si prende le mani e i piedi e cerca di portarli alla bocca.
Altezza (cm) | min | med | max | |
Maschi | 5 mese | 63,5 | 67,5 | 69,5 |
Femmine | 5 mese | 61,7 | 65,8 | 68 |
Peso (kg) | min | med | max | |
Maschi | 5 mese | 6,250 | 7,250 | 8,500 |
Femmine | 5 mese | 5,750 | 6,750 | 8,000 |
Le tabelle che abbiamo inserito per aiutarti ad osservare anche da sola come cresce il tuo bimbo riportano valori riferiti a peso ed altezza, mese per mese, distinti per sesso. Tutti i valori indicati in tabella si approssimano a quelli “normali” suddivisi in minimi, medi e massimi. Più semplicemente il valore medio vuol dire che la maggior parte dei bambini di quell’età ha circa quel peso e quell’altezza. Attenzione però a non prendere ogni cosa alla lettera e crearti inutili ansie! Non fare paragoni con figli di amici e parenti. Ogni bambino ha un proprio ritmo di crescita che dipende da molti fattori. Solo il pediatra è in grado di verificare se l’accrescimento del tuo bambino è regolare.
I no affettuosi che formano il carattere
|
Regole e potere positivo per aiutare i figli a crescere
|
Le parole giuste per comunicare con i figli
|