8 L’ottavo mese di vita

E’ intorno a questo mese che il tuo bambino potrebbe manifestare paura nei confronti di chi non conosce e scoppiare improvvisamente a piangere. Non ti preoccupare è un segnale importante del suo sviluppo. Inizia a capire di essere un’ entità, un essere distinto da qualsiasi altro e soprattutto da te. Si sta accorgendo che intorno a lui c’è un mondo immenso che va ben oltre i confini conosciuti rappresentati dai volti dei suoi famigliari. Probabilmente vuole averti più vicino del solito e appena ti allontani si inquieta. Abbi pazienza e coccolalo il più possibile. La tua dolcezza lo aiuterà a crescere con più fiducia in se stesso e negli altri.

I suoi progressi

Il suo legame con la famiglia è sempre più stretto.
Ripete sillabe a cui comincia a dare un preciso significato.
Individua le persone e comincia a manifestare le preferenze.
Il distacco, anche per breve tempo, dalla mamma, può procurargli ansia.

Come cresce ?
Altezza (cm) min med max
Maschi 8 mese 69 72 75
Femmine 8 mese 67,3 70,3 73,3
 
Peso (kg) min med max
Maschi 8 mese 7,500 8,800 10,200
Femmine 8 mese 7,050 8,400 9,750
Avvertenze

Le tabelle che abbiamo inserito per aiutarti ad osservare anche da sola come cresce il tuo bimbo riportano valori riferiti a peso ed altezza, mese per mese, distinti per sesso. Tutti i valori indicati in tabella si approssimano a quelli “normali” suddivisi in minimi, medi e massimi. Più semplicemente il valore medio vuol dire che la maggior parte dei bambini di quell’età ha circa quel peso e quell’altezza. Attenzione però a non prendere ogni cosa alla lettera e crearti inutili ansie! Non fare paragoni con figli di amici e parenti. Ogni bambino ha un proprio ritmo di crescita che dipende da molti fattori. Solo il pediatra è in grado di verificare se l’accrescimento del tuo bambino è regolare.

Le proposte del Mammashop
I vostri commenti

Le tue risposte

Che nome dare al tuo bambino? Quanto costa avere un figlio Nascerà maschio o femmina? Calcola la data del parto