GIANNI
È un nome teoforico che implica il ringraziamento alle divinità per aver concesso un figlio: in ebraico Johanan significa infatti "Dio ha avuto misericordia". Sostenuto dal culto di Giovanni Battista, il precursore del Cristo e di Giovanni Evangelista, il discepolo prediletto, questo personale si è diffuso enormemente regalandoci un centinaio di santi, un vero esercito di personaggi celebri e una miriade di varianti e forme straniere. Ricordiamo tra i santi solo S. Giovanni Crisostomo (27 gennaio), protettore del predicatori; s. Giovanni Bosco (31 gennaio), patrono degli scolari, degli editori e degli insegnanti; il già menzionato Giovanni Battista patrono degli albergatori, musicisti e spazzacamini, all'alba della cui festa, collegata al solstizio d'estate (24 giugno), si usava raccogliere le erbe magiche per tutto l'anno; Giovanni Evangelista (27 dicembre) protettore degli alchimisti e delle vedove. Tra le donne basterà ricordare Giovanna D'Arco, la pulzella d'Orleans, (30 maggio) protettrice dei caseari,
Carattere coraggioso, assimilatore, adattabile sia per Giovanni sia per Gianni. Sicuri di sè, sono capaci di sottoporsi allo sforzo con intelligenza. Si rivelano simpatici, sentimentali, appassionati ma talvolta confusi in amore. Molto spesso Gianni mostra maggior combattività e determinazione di Giovanni. Più equilibrate e intuitive Giovanna e Gianna sanno rendere la vita serena alla famiglia e al partner, circondandolo di piccole affettuose attenzioni. Prolificità.
Numero 1 per Giovanni e per Gianna; giorno propizio: domenica; colore: giallo vivo, oro e incenso come talismano. Per Giovanna 5, mercoledì, azzurro, un ninnolo di platino o profumo di lavanda. Nove, martedì, rosso vivo, un diaspro e una chiave di ferro, invece, per Gianni.
S.Giovanni 27 gennaioS.Giovanna 30 maggio
ebraico