LIVIA
Considerato dall'etimologia popolare come generato da livère = livido oppure astioso, pieno di livore, Livio è antico gentilizio derivato più probabilmente dall'etrusco Livus, di ignoto significato. Il nome è rappresentato da un personaggio di un certo peso, lo storico Tito Livio che ci ha tramandato una dettagliata storia di Roma. Festa: 21 febbraio. Varianti: Liviano, Liviana e Livilla.
Temperamento rude, attivo, intenzionato a emergere a qualsiasi costo. Livio non dovrebbe incontrare ostacoli al raggiungimento di un discreto successo, particolarmente in ambito filosofico-letterario. In fondo al cuore, nasconde però un'intensa carica di tenerezza; è sentimentale, tradizionalista, attaccato alla moglie e ai figli. Al femminile il nome Livia conferisce gusto estetico e fantasia. Fascino, magnetismo, profondità di pensiero.
Numero fortunato per Livio il 4, per Livia l'8. Giorni propizi rispettivamente: domenica e sabato. Colori: tutti i toni del giallo per lui, del bruno per lei. Il talismano per Livio: topazio, incenso, una catenella d'oro; per Livia invece onice, piombo, bacche di agrifoglio.
S.Livio 21 febbraio
latino