SALVATORE
L'ebraico yasha = egli salvò è stato reso col greco soter, da cui il personale di carattere devozionale Salvatore e il raro femminile Salvatrice. Salvatore festeggia l'onomastico il 18 marzo, il 6 agosto, il 9 novembre. Una celebrità: Salvator Rosa, pittore del Seicento. Tra le varianti: Salvo, Salva, Salvio, Salviano, Selviano, Salvino, Salvina, Salvi (ipocoristico del medioevale Dio-ti-salvi) e Salve, tratto dalla formula iniziale dell'orazione mariana "Salve Regina". Diminutivi: Tore e Turiddu.
Sveglio, abile, ingegnoso Salvatore rappresenta il classico tipo di uomo capace di trarre vantaggio da ogni situazione. Cosciente delle proprie doti tende però spesso a sottovalutare gli altri peccando di presunzione. Ciò nonostante apprezza la gaiezza, la baldoria. Volubile, ma sentimentale in amore.
E’ il 5, di influsso mercuriano, il numero che meglio si adatta alla personalità di Salvatore. Giorno favorevole: mercoledì. Colori: azzurro e arancione. Come talismani: un ninnolo di platino, una corniola; primula e verbena tra le piante; un merlo o' un pappagallo colorato tra gli animali.
S.Salvatore 18 marzo
ebraico