SAVINIANO
Due forme, una più colta Sabino/a e un'altra più popolare Savino/a per questo soprannome etnico dal significato di "appartenente al popolo dei Sabini" delle cui donne tutti ricorderanno il famoso ratto. Qualcuno lo vuole ricondurre invece al germanico sippe = tribù, o swoba = svevo con delle ipotesi che appaiono però ben poco circostanziate. Molteplici, come le fonti etimologiche, anche le date dell'onomastico: 17 e 30 gennaio, 7 e 11 luglio, 29 agosto, 9 e 27 ottobre. Una variante: Saviniano, festeggiato il 19 ottobre.
Il nome unicamente a una notevole intelligenza conferisce al maschile un'indole dolce, quasi effeminata che si trasforma al femminile in forza, decisione. In entrambi attrazione per l'arte, frequenti capricci. Molta meticolosità nella scelta del partner.
Numero favorevole per Savino: 8; 3 per Savina, 6 per Sabino, 1 per Sabina. Giorni favorevoli rispettivamente: sabato, giovedì, venerdì, domenica. I colori: nero, blu, verde, giallo. Tra i talismani il più adatto a Savino sarà l'ossidiana, la felce, un pupazzetto che ricordi un gufo. Zaffiro, un ramoscello di olivo, tiglio o betulla per Savina; giada, rame e mirto per Sabino; cannella, oro, una collanina d'ambra per Sabina.
S.Savino 17 gennaio S.Saviniano 19 ottobre
incerto