Conosci il significato del nome

Nome:
SEVERO
Etimologia
Dal latino severus = severo, inflessibile, Severo con Severino e Severiano è giunto fino a noi incentivato dal culto di numerosi santi. S. Severo, patrono dei conciapelle, è festeggiato l'8 gennaio, l'11 e il 21 febbraio, il 30 aprile, il 6 e l'8 giugno, il 7 luglio e infine il 23 ottobre. Fra i personaggi celebri: l'imperatore romano Settimio Severo e Cassio Severo, oratore satirico e il filosofo Severino Boezio.
Destino
Severo si prefigura come un individuo intraprendente, suscettibile, molto coraggioso, irriflessivo. Crede nel destino, ama la giustizia. In amore tende a rivelarsi ampolloso, leggermente narcisista: insomma un dongiovanni incapace di affezionarsi davvero a qualcuno. Più severo, serio, rigido appare Severino, combattivo e idealista all'eccesso, Severiano.
Fortuna
Numero 3, segnato da Giove per Severo, il saturnino 8 per Severino, 9 per Severiano. Giorni favorevoli rispettivamente giovedì, sabato, martedì. Tra i colori: violetto, nero, rosso. Come talismano Severo adotterà filo di stagno e ametista; Severino preferirà la corniola, il piombo e il cipresso; per Severiano un ranuncolo, un sacchettino di tabacco, una statuetta o un pupazzo di pelo che ricordi la tigre o il leopardo.
Onomastico
S.Severo 8 gennaio
Origine
latino
Che nome dare al tuo bambino? Quanto costa avere un figlio Nascerà maschio o femmina? Calcola la data del parto