SOFIA
Sofia, termine greco per conoscenza, ha trovato largo consenso in ambiente cristiano come sinonimo di divina sapienza, incarnazione del Verbo. A sorreggerlo è inoltre intervenuto il culto della martire Sofia con le sue figlie Fede, Speranza e Carità. Feste: 30 settembre, 4 giugno, 30 aprile. Sonia, ipocoristico di Sofia, è divenuto popolare attraverso il romanzo "Delitto e castigo" di F. Dostoevskij e "Lo zio Vania" di A.P. Checov. Varianti: Sophia, Sophie.
Vibrante, passionale, Sofia tende a nascondere un animo estremamente femminile dietro una scorza ruvida, quasi mascolina, di una fierezza che allontana. Ei intelligente, forte, tenace, saggia e intuitiva. Piuttosto positiva rincorre pochi sogni ma quel pochi li realizza sempre. Possessiva come madre, soggiogata al compagno come fidanzata e come moglie. Sonia al contrario non tenta neppure di mascherare le passioni sfrenate, i suoi slanci sentimentali improvvisi, le gelosie, i rancori che le si accavallano tumultuosamente nell'intimo. Indecisa, influenzabile, dolcissima in amore, avverte costantemente il bisogno di sentirsi occupata perchè non sopporta di restarsene seduta con le mani in mano. Ottime possibilità di successo, alti e bassi finanziari.
Numero 5, come portafortuna, per Sofia, quattro per Sonia. Giorni favorevoli rispettivamente: mercoledì e domenica. Colori azzurro e giallo. Il talismano più adatto a Sofia consiste in un ninnolo di platino, una scimmietta di pelouche o un rametto di lavanda. Per Sonia un girasole, un anello d'oro o una statuetta che ricordi il leone.
S.Sofia 30 settembre
latino