TERESA
Di origine oscura, forse dal greco therasia = cacciatrice o da tharasia = nativa di Thera (oggi Santorino), o ancora composto germanico di thier = caro e sin = forte, Teresa è esploso nel cinquecento col culto di S. Teresa d'Avila, la mistica spagnola delle visioni, ricordata il 15 ottobre. Teresa festeggia l'onomastico anche il 3 dello stesso mese e il 7 marzo. Un'altra santa almeno di fatto se non ancora di nome, Teresa di Calcutta, l' instancabile missionaria. Una profusione sono le varianti e forme straniere: Tessa, Thera, Terry, Teta, Thèrese, Theresia, Resi, Teresita, Teresiana, Sita. Usuale è anche l'abbinamento con Maria.
Carattere sensibilissimo, affettuoso, espansivo. Passionale ma al contempo gentile e delicata Teresa unisce una grande volontà a una intelligenza vivace, immaginativa. Il nome comporta possibili crisi mistiche, una sensualità eccessiva, un entusiasmo esagerato e ingenuo, fonte continua di delusioni, utili però a rafforzarne la personalità. Attivismo, grande amore per l'infanzia. Franchezza e devozione negli affetti.
Numero fortunato: 5; giorno favorevole: mercoledì. Colori preferiti: giallo limone, azzurro cielo. Tra i talismani: corniola, noce moscata, una primula, un pappagallo multicolore. Un profumo di stampo saturnino come il pino potrebbe rivelarsi utile per calmare leggermente i bollenti spiriti di questa passionale, esagerata "cacciatrice".
S.Teresa 15 ottobre
greco