Conosci il significato del nome

Nome:
UGO
Etimologia
Si tratta di un ipocoristico di composti piuttosto antiquati in cui il primo termine corrisponde al germanico Hug = spirito, senno. L' onomastico si festeggia con il tradizionale, spiritoso pesce, proprio il 1 aprile. Altre ricorrenze: 29 aprile, 13 ottobre, 17 novembre. Tra tanti "spiriti" celebri, U. Foscolo poeta, U. di Hoffmannsthal poeta e scrittore austriaco e il dantesco conte Ugolino, morto per fame dopo aver mangiato persino i due figli. Le sue varianti: Ugolino, Ugone, Ugaccione, il toscano Ghino, il francese Hugues col femminile Huguette.
Destino
Ugo è un pensatore spesso incompreso perchè ritenuto strano, bizzarro. Metodico, tranquillo, con l'immaginazione vive donchisciottesche avventure cui Finisce per credere davvero. Sogna veri romanzi d'amore di cui si vanta senza peraltro averli mai realizzati; in fondo è infatti un timido, goffo ragazzone innamorato della propria libertà. Poco interessato alla carriera e al denaro in genere. Ughetta si presenta come una donna borghese, metodica, ordinata, facile ai sentimenti ma soltanto se si sente amata. Teme le novità, il movimento, i viaggi. Non molto brillante, ma duttile, adattabile.
Fortuna
Ugo è influenzato dal lunare numero 7; coglie i suoi successi il lunedì, predilige i colori chiari e viene facilitato, nella sorte, da un berillo, una foglia di malva o un pesciolino bianco simile a quello che si attacca alla schiena degli amici proprio nel giorno del suo onomastico, ma, se possibile, di cristallo o d'argento. Per Ughetta, segnata dal numero uno, saranno preferibili la domenica, il giallo intenso e, come talismano, uno smeraldo, il fiore dell'arnica e il solito pesciolino, d'oro questa volta.
Onomastico
S.Ugo 1 aprile
Origine
germanico
Che nome dare al tuo bambino? Quanto costa avere un figlio Nascerà maschio o femmina? Calcola la data del parto